Una Landing page per il tuo sito web

Molto spesso vediamo realizzare campagne sponsorizzate senza però una precisa pagina di atterraggio, dove i visitatori passano dall’annuncio su una piattaforma al vostrosito web

Che cos’è una landing page?

La landing page consiste in una pagina web, la quale garantisce al proprietario la possibilità di richiedere le informazioni di un determinato visitatore tramite un apposito form, così da poterlo successivamente convertire in contatto o lead.

La traduzione letterale di landing page è pagina di atterraggio e questa sua dicitura è data da precise caratteristiche che deve aver euna landing page, che vedremo insieme

Ebbene, è davvero consigliato utilizzare le landing page durante una fase di conversione, ossia nel momento in cui dei visitatori permettano di dare determinate informazioni che potranno successivamente essere profilate.
Una landing page normalmente considerata ottimale mira ad un particolare flusso di traffico, e pertanto ha la capacità di convertire in leads una percentuale maggiormente elevata di visitatori, rispetto ad altri metodi.
Queste pagine risultano estremamente importanti in quanto riescono a deviare il flusso del traffico, così da poter aumentare le probabilità di conversione.

Le caratteristiche di una landing page

Vi sono varie caratteristiche fondamentali che rendono una landing page ottimale al fine di poter svolgere il suo lavoro. In primis, deve avere un titolo efficace ed accattivante, finalizzato ad ottenere maggiore visibilità e attenzione dal lettore.

In tal modo, si potrà comunicare velocemente ed in modo diretto ciò che si offre e i benefici di tale offerta.
Successivamente, si dovrà riportare un apposito testo di vendita, il quale non deve solo essere mirato e studiato, ma soprattutto semplice: infatti, organizzare un testo eccessivamente lungo o troppo dettagliato potrebbe essere controproducente. Al contrario, si dovrebbe optare per la leggerezza e semplicità del proprio stile e di quello della landing page, così da poter riscuotere una maggiore popolarità.

Nello specifico, tale testo dovrà poter comunicare i seguenti aspetti:

• Benefici dei servizi o prodotti offerti;

• Problemi contenuti, servizi o prodotti si possono risolvere;

• principali funzionalità e caratteristiche dei servizi e prodotti offerti;

• differenziazione dei propri servizi rispetto alla concorrenza.

Un ulteriore fattore notevolmente importante in una landing page, è proprio la call-to-action. Quest’ultima infatti mira a far agire i propri utenti, iscrivendosi così dalla newsletter o acquistare uno dei servizi offerti.
E’ strettamente necessario considerare un design ottimale per la propria landing page, il quale deve risultare semplice e leggero, così da facilitare la ricerca ai visitatori e renderla più confortevole e piacevole.

Quindi, i contenuti devono risultare facilmente fruibile ed orinati, mentre la call-to-action deve risultare semplice da individuare.
Sono considerati particolarmente fondamentali anche i colori, i quali influiscono sulla percezione che gli utenti avranno sulla landing page. E’ infine considerato necessario e opportuno inserire delle immagini o ulteriori file digitali, i quali possano essere d’aiuto ai visitatori, così come degli elementi interattivi.

E’ quindi possibile inserire video o anche degli e-book, i quali mirino ad attirare l’attenzione del visitatore e rimandare alla call-to-action.

La landing page aumenta di molto le conversioni nelle campagne sponsorizzate

In conclusione, è possibile affermare che una landing page consista in una pagina apposita per raggiungere un determinato obiettivo di marketing.

Al fine di raggiungerlo, la landing page ha il compito di massimizzare le conversioni provenienti da un semplice visitatore a contatto diretto, così come massimizzare le conversioni da contatti ad acquirenti.
Al fine di soddisfare i principali obiettivi, talvolta le landing page possono attivare delle campagne sponsorizzate al fine di incrementare il traffico degli utenti nel sito, così da poter raggiungere nuovi potenziali clienti.

Tuttavia, è strettamente necessario prestare attenzione alla pagina di atterraggio, in quanto è strettamente opportuno e consigliato occuparsi delle caratteristiche della landing page, le quali devono essere ottimali al fine di poter trarre il massimo beneficio dal proprio investimento. Nello specifico, la landing page deve permettere di:

• generare un lead tramite la richiesta delle informazioni;

• garantire una ottimale usabilità durante la registrazione;

• offrire dei contenuti adatti al target a cui ci si deve rivolgere;

• porre in evidenza ogni fattore che possa distinguere i propri servizi da quelli della concorrenza;

• offrire dei contatti alternativi nel caso in cui l’utente non voglia spedire i propri dati.

Tali fattori permettono non solo di poter svolgere l’obiettivo primario di una landing page, ossia quello di raccogliere i dati dei visitatori, ma soprattutto di poter raggiungere ulteriori obiettivi di altrettanta importanza e che non devono essere assolutamente trascurati.

Infatti, in caso contrario, non si potrebbero trarre dei benefici dai propri investimenti a causa di una non ottimale gestione della landing page.